I microservizi sono stati inseriti da Mulesoft all’interno del recentissimo report “Top 8 trends shaping digital transformation in 2021” e, proprio per questo, vale la pena approfondire le loro caratteristiche e gli aspetti innovativi di questo tipo di architettura che, da alcuni anni, utilizziamo anche per i nostri clienti.
Che cosa sono i microservizi?
Sono utilizzati per sviluppare un’architettura software formata da servizi indipendenti che comunicano tra loro attraverso interfacce comuni, esponendo API. Con una struttura di questo tipo, si evitano i problemi tipici delle strutture monolitiche che i grandi del web stanno a mano a mano abbandonando per passare alla distribuzione in servizi. Amazon, Uber, Netflix e tanti altri possiedono infatti una struttura flessibile e indipendente basata sui microservice.
I microservizi espongono dati e funzionalità come una collezione di servizi liberamente accoppiati, rendendo possibile per le aziende di adattarsi velocemente alle mutevoli richieste dei clienti, offrendo così un servizio altamente competitivo. Eliminando la complessità derivante dalla gestione di servizi disparati, unendoli in una sola architettura, le aziende possono godere a pieno dei vantaggi competitivi forniti da un’architettura di questo tipo.
Ecco una lista dei vantaggi:
Dall’ultimo report pubblicato da Dimensional Research, possiamo estrapolare informazioni preziosi riguardo l’uso e i vantaggi business derivanti dai microservizi. Questo studio è stato condotto su un totale di 353 imprese di grandi dimensioni, intervistandone i responsabili IT. Di questi, ben il 91% utilizza o ha in programma di utilizzare questa architettura; delle aziende che hanno implementato una struttura software di questo tipo, l’82% sostiene di aver scelto questa tecnologia per la maggior agilità, mentre il 78% per la maggior scalabilità.
Secondo Gartner, i 65% dei CIO di servizi finanziari hanno pianificato di aumentare il budget per la spesa in infrastrutture tecnologiche, compresi quindi i microservice e l’utilizzo di application programming interface (APIs).
Secondo 451 Research invece, il 49% delle imprese intervistate afferma che i microservizi rappresentino la tecnologia cloud-native più importante tra quelle utilizzate.
Di cruciale importanza, al fine di costruire una struttura software moderna e aperta alle innovazioni di mercato, sono quindi le Application Programming Interface. Proprio Mulesoft è stato riconfermato Leader del Magic Quadrant di Gartner per il mercato del Full lifecycle API Management e fornisce un sistema multilivello in grado di coprire l’intero ciclo di vita delle Application Programming Interface.
Le API sono i connettori che mettono in comunicazione i servizi con l’esterno, rendendo quindi possibile la collaborazione con altri applicativi.
Si può parlare in particolare di API-led connectivity che consente di velocizzare il development sin dal primo progetto e di accelerare ulteriormente dal secondo progetto in poi, grazie alle risorse riutilizzabili e alla capacità organizzativa accumulata.
Scegliendo l’API management di Mulesoft,i clienti hanno rilevato che gli aumenti di agilità e velocità hanno portato a consegnare progetti 3-5 volte più velocemente e hanno aumentato la produttività del team del 300%, rispetto alle soluzioni di integrazione legacy o sviluppate internamente.
Leggi anche “API Management con Mulesoft”
Per sfruttare al massimo le potenzialità dell’architettura, è importante che le aziende investano per colmare il divario tra microservizi e sistemi tradizionali, implementando le API e promuovere così velocità e agilità nello sviluppo. Abbinare una struttura a servizi con un approccio di connettività API-led riduce drasticamente il tempo di developement (per un esempio concreto, suggeriamo di leggere il caso Unilever).
Abbinare a una struttura a microservizi delle applicazioni containerizzate è l’altra strategia di ultima generazione. La tecnologia dei container permette di implementare più applicazioni per ogni sistema operativo, a differenza della virtualizzazione che prevede la possibilità di installare una sola applicazione per OS.
Quando si parla di container, è necessario parlare di Docker, una delle piattaforme di container management più utilizzate.
Il deployment delle applicazioni è automatizzato all’interno dei container: al suo interno è presente il codice e le sue dipendenze, caratteristica che permette al developer di replicare l’applicazione, a prescindere dal sistema operativo dell’host. L’ambiente di sviluppo risulta così standardizzato e cresce la produttività del team di sviluppo. Inoltre, L’indipendenza dei container e delle loro risorse garantisce totale sicurezza: ogni container è separato dagli altri e lo sono anche i singoli processi attivati.
Strutturare un software su questi tre imperativi tecnologici garantisce all’azienda maggiore flessibilità e velocità di sviluppo e deployment, riduzione del time-to-market e infine, maggiore competitività.
Partendo dai microservizi che si interfacciano attraverso API e con l’utilizzo della tecnologia dei container, è possibile ottenere una soluzione IT altamente performante e innovativa.
Ti potrebbe interessare anche
20.05.2022
Il problema dell’erronea conservazione della merce durante il trasporto impatta pesantemente le aziende del settore logistico- trasporti: circa il 66% di tutti reclami sono infatti imputabili alle aziende che manipolano la merce...
Leggi l'articolo10.05.2022
Talend è il software di integrazione dei dati, applicativi ed API che permette di gestire, da un’unica piattaforma, l’intero ciclo di vita dei dati e la loro governance...
Leggi l'articolo2.05.2022
Progettare l’integrazione di sistemi IT aziendali significa valorizzare il riutilizzo degli asset aziendali già esistenti, e al contempo rendere fluida la creazione e il consumo...
Leggi l'articolo15.04.2022
Progettare l’integrazione di sistemi IT aziendali significa valorizzare il riutilizzo degli asset aziendali già esistenti, e al contempo rendere fluida la creazione...
Leggi l'articolo7.04.2022
L’Application Security Testing (AST) è processo di identificazione e valutazione delle vulnerabilità del codice sorgente di un'applicazione, finalizzato...
Leggi l'articolo7.04.2022
L’IT assessment è l’analisi del contesto applicativo e dei relativi processi informatici di una specifica azienda...
Leggi l'articolo7.04.2022
Il rischio di esporre informazioni aziendali confidenziali o dati personali sensibili degli utenti ha spinto molte aziende a investire nella sicurezza dei propri applicativi web...
Leggi l'articolo18.03.2022
Quando di parla di software personalizzato, e in generale di sviluppo software, è importante monitorare sempre quel che avviene nel mondo del development e individuare tempestivamente le novità tecnologiche più interessanti...
Leggi l'articolo24.02.2022
La SOA Architecture è un’architettura software basata sul principio del riutilizzo dei componenti grazie all’uso di servizi web, risultando quindi un’architettura distribuita di componenti isolati che...
Leggi l'articolo21.02.2022
RPA Robotic Process Automation- è una tecnologia che impiega strumenti software per eseguire delle sequenze predeterminate di attività interagendo direttamente con fonti documentali o con le interfacce di altri applicativi...
Leggi l'articolo14.02.2022
L’application modernization si conferma uno dei trend informatici di questi ultimi anni, ma sono ancora molte le aziende che si avvalgono di un software legacy per i loro processi di core business...
Leggi l'articolo14.02.2022
Un approccio alternativo per il monitoraggio dei processi di business viene offerto dalle tecniche di process mining che...
Leggi l'articolo11.02.2022
Per il sesto anno consecutivo, Mulesoft si conferma Leader nei Magic Quadrant di Gartner per le soluzioni di Full Lifecycle API Management e di Enterprise iPaaS...
Leggi l'articolo11.02.2022
La legacy software modernization è un’esigenza sempre più sentita dalle aziende, in particolare per le imprese che vorrebbero investire in innovazione tecnologica, ma che possiedono sistemi informativi non al passo con i tempi...
Leggi l'articolo10.02.2022
Ad oggi, non si può che parlare di Digital Retail e questo interessa in particolare tre aree: le operazioni di back-end, la customer experience e l’omnicanalità...
Leggi l'articolo10.02.2022
La containerizzazione permette di raggruppare tutti i componenti e le dipendenze di un’applicazione in un singolo contenitore isolato, detto “container”...
Leggi l'articolo27.08.2021
La migrazione verso il cloud è uno dei top trend del settore ICT e definito spesso “il motore per eccellenza della digitalizzazione delle aziende”...
Leggi l'articolo9.07.2021
La Commissione Europea ha approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza presentato dal Governo italiano che prevede un forte contributo digitalizzazione...
Leggi l'articolo1.07.2021
Api Manager di Mulesoft è un componente di Anypoint Platform che fornisce un unico web based control panel per gestire in sicurezza le tue Api e i microservizi, a prescindere da dove sono deployati...
Leggi l'articolo18.05.2021
Breaking news: potrebbe non servirti un nuovo applicativo, ma solo un processo di software modernization...
Leggi l'articolo6.05.2021
Mulesoft monitoring è il tool di Anypoint Platform che si occupa di fornire visibilità alle integrazioni implementate all’interno dell’application network e fornisce preziosi feedback dai flussi di Mule e dagli altri componenti...
Leggi l'articolo19.04.2021
Una panoramica sui trend IT del 2020 e 2021 e le previsioni per i prossimi anni. Su quali paradigmi e tecnologie investiranno le aziende nel 2021? Cosa cambierà con l’arrivo del pacchetto di aiuti Next Generation EU?...
Leggi l'articolo29.03.2021
L’utilizzo di sensori per la misurazione di determinati parametri è spesso abbinato all’utilizzo di oggetti intelligenti, quei componenti che rientrano nella definizione di Internet of things...
Leggi l'articolo22.03.2021
Il software per la gestione documentale è un applicativo in uso oramai da alcuni anni ma, grazie a nuove tecnologie, si è arricchito di funzionalità...
Leggi l'articolo26.02.2021
Alfresco community è la versione gratuita del software leader del mercato delle piattaforme di content management. Alfresco è un software open source e prevede due diverse versioni: la community e l’enterprise...
Leggi l'articolo19.02.2021
Il mesh di Mulesoft è una soluzione che permette di scoprire, gestire e mettere in sicurezza qualsiasi servizio eseguito verso Kubernets, a prescindere dal linguaggio di programmazione utilizzato per scriverlo...
Leggi l'articolo27.01.2021
L’Enterprise content management è il servizio informatico di gestione documentale per le aziende e comprende diversi strumenti...
Leggi l'articolo14.01.2021
Plsql è il linguaggio di programmazione di proprietà di Oracle che permette ai developer di interfacciarsi con il database...
Leggi l'articolo13.01.2021
Stiamo parlando della figura che si occupa dell’integrazione software, ossia di mettere in comunicazione applicativi diversi, assicurando lo scambio puntuale di dati e informazioni...
Leggi l'articolo13.01.2021
Alfresco Software per la prima volta scala il Magic Quadrant di Gartner, diventando “Leader” del mercato delle Content Services Platform...
Leggi l'articolo2.12.2020
La gestione documentale accelera i processi di gestione dei documenti da parte dei dipendenti e permette loro di risparmiare tempo e portare a termine il proprio task in minor tempo...
Leggi l'articolo9.11.2020
Tra le trasformazioni che negli anni hanno interessato la logistica, la digitalizzazione è senz’altro quella più rilevante e l’utilizzo di un applicativo ad hoc è diventato un imperativo nel settore...
Leggi l'articolo19.10.2020
Le Application Programming Interface (Api) sono parte integrante del processo di sviluppo di nuovi progetti e sono state utilizzate per nuovi processi di integrazione dal 52% delle aziende intervistate per il “Connectivity benchmark report”...
Leggi l'articolo8.10.2020
Nonostante abbia compiuto da poco 50 anni, la programmazione Cobol è ancora al centro di diversi settori di business, in particolare quello bancario e governativo...
Leggi l'articolo8.10.2020
Alfresco Content Services è il servizio di Enterprise content management completo e perfetto per le aziende che cercano velocità, scalabilità e un servizio di assistenza che non ti lascia mai solo...
Leggi l'articolo30.09.2020
I Mulesoft connector di Anypoint sono estensioni riutilizzabili al Mule runtime engine. La loro funzione è quella di integrare un’applicazione Mule con elementi terzi di diverso tipo...
Leggi l'articolo22.09.2020
Tutti i top player utilizzano un software retail, ossia un applicativo in grado di gestire tutte gli step della catena di fornitura legato al commercio di prodotti di ogni tipo. L’utilizzo di uno o più applicativi permette di razionalizzare e ottimizzare la gestione della Supply Chain, dal fornitore sino al consumatore...
Leggi l'articolo8.09.2020
La caratteristica principale di un software personalizzato è la flessibilità: la customizzazione permette alle aziende di richiedere un prodotto sviluppato interamente sulle proprie esigenze e quindi ideale per garantire la massima efficienza dei propri processi business...
Leggi l'articolo1.09.2020
Per accelerare le operazioni di magazzino e assicurarne l’efficienza, è importante scegliere il software gestione magazzino adatto alla propria attività...
Leggi l'articolo27.07.2020
Oggi Angular significa flessibilità per lo sviluppatore, innovazione e qualità per il cliente. Il framework è modulare e altamente scalabile...
Leggi l'articolo16.06.2020
Con l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da COVID-19, il digitale ha preso il sopravvento e ha messo in difficoltà tante aziende per le quali i registri cartacei erano ancora lo strumento principale. In pochi giorni, tantissime aziende e dipendenti si sono trovati a dover...
Leggi l'articolo11.06.2020
Nel caso di aziende che forniscono web service, l’approccio api-led e l’integrazione sono fondamentali: la tecnologia informatica è in continua evoluzione e con i continui aggiornamenti, la novità di un determinato prodotto ha vita breve. Per non parlare dei prodotti storici che devono coesistere con gli ultimi tool...
Leggi l'articolo5.05.2020
Richiedere lo sviluppo di un software su misura significa progettare assieme ai fornitori un applicativo pensato specificatamente sulle esigenze della propria azienda e delle proprie attività. Questo tipo di offerta si differenzia da quella basata su software a pacchetto...
Leggi l'articolo28.04.2020
Grazie all’utilizzo di un layer di integrazione Enterprise Service Bus, è possibile infatti mettere in diretta comunicazione il software in uso sulla piattaforma di spesa online con gli altri applicativi informatici utilizzati in azienda e dai fornitori e clienti...
Leggi l'articolo8.04.2020
L’Api-led connectivity è una strategia per connettere in maniera efficace i dati agli applicativi, utilizzando 3 livelli di Application Programming Interface, ognuno con specifici obiettivi, che creano asset aziendali riutilizzabili e declinabili per specifiche experience...
Leggi l'articolo24.03.2020
Per affrontare l’emergenza Corona virus, il Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, ha reso disponibile la pagina web “Solidarietà digitale” dove imprese e startup possono mettere a disposizione...
Leggi l'articolo18.03.2020
Nel settore Retail, l’integrazione dei sistemi informativi apporta numerosi vantaggi, in particolare al ciclo delle merci e ai processi logistici. Ogni Retailer si avvale di differenti applicativi per gestire tutta la supply chain, dalla fornitura alla distribuzione...
Leggi l'articolo10.03.2020
Dal 24 febbraio al primo di marzo, le vendite sono aumentate in media del 12,21%, con picchi nel Settentrione e successivi aumenti anche nel Centro e Sud Italia...
Leggi l'articolo5.03.2020
Se fino a qualche anno fa, con questo termine si poteva far riferimento a connessioni punto-punto tra due o più applicativi diversi, negli ultimi anni la tendenza è quella della horizontal integration dove il layer comune è rappresentato da un Enterprise Service Bus...
Leggi l'articolo3.03.2020
L’obbligatorietà della trasmissione elettronica della fattura tra soggetti privati è stata introdotta dal 1° gennaio 2019, cinque anni più tardi rispetto all’obbligatorietà imposta per la fatturazione verso le pubbliche amministrazioni...
Leggi l'articolo28.02.2020
Nel 2019 in Italia erano presenti solo 570 mila smart worker contro, ad esempio, i 5 milioni e quattrocento mila del Regno Unito. Questo banalissimo dato porta a riflettere sulla necessità di un profondo cambiamento culturale all’interno delle aziende italiane che porterebbe...
Leggi l'articolo19.02.2020
Salvatore Persiano è uno dei fondatori di Omnia Group e attuale Presidente del gruppo. Con una solida formazione informatica e dopo anni di lavoro presso aziende IT del territorio fiorentino, Salvatore Persiano coglie quella che viene vista come un’opportunità per fare della propria passione per l’informatica un’azienda vera e propria...
Leggi l'articolo20.01.2020
A partire dal 2019, il software Alfresco gestione documentale, ha rilasciato alcuni aggiornamenti dei suoi componenti, nell’ottica di agevolare la ricerca dei documenti e introducendo modelli di Machine Learning e di Intelligenza Artificiale...
Leggi l'articolo9.01.2020
Se le Api rappresentano un elemento indispensabile per velocizzare la delivery, è anche vero che più il numero di Api cresce, più la sua gestione può diventare complicata ed è quindi necessaria una piattaforma per la gestione e il monitoraggio...
Leggi l'articolo7.01.2020
La sviluppo software personalizzato offre numerosi vantaggi rispetto ai pacchetti standardizzati. Innanzitutto, maggiore flessibilità e maggiore efficienza: le funzionalità del software sono sviluppate a seconda delle...
Leggi l'articolo19.12.2019
Sono diciassette le aziende inserite da Gartner nel suo Magic Quadrant 2019 per il settore Integration Platform e Mulesoft Anypoint Platform si conferma una di queste...
Leggi l'articolo16.12.2019
I cambiamenti in atto nel mondo del commercio al dettaglio sono oramai evidenti da alcuni anni, in particolare l’avvento del Digital Retail. Innanzitutto, il ruolo del negozio sta cambiando: con l’avvento del commercio online e delle piattaforme di e-commerce, il negozio fisico...
Leggi l'articolo4.12.2019
Nel report del 2019, Alfresco si conferma all’interno della breve lista di aziende protagoniste nel settore delle soluzioni di Content Service Platform. Nel quadrante viene inserito tra i “Challenger”: la sua forza è...
Leggi l'articolo29.11.2019
Docker utilizza un approccio del tutto diverso: se con una macchina virtuale lo sviluppatore immette il codice negli ambienti dove sarà eseguito, con i container invece si costruisce l’intero ambiente e poi lo si distribuisce ovunque...
Leggi l'articolo27.11.2019
Digital transformation: i trend per il 2020 secondo Mulesoft Mulesoft, società di software americana di proprietà di Salesforce, i cui prodotti sono potentissimi alleati di migliaia di aziende in tutto il mondo, ha pubblicato recentemente un report sulle tendenze di digital transformation per il 2020...
Leggi l'articolo28.10.2019
La struttura a microservizi presenta però anche alcune difficoltà, legate in particolare alla frammentazione che la caratterizza. Per coordinare le informazioni dei diversi microservizi, Mulesoft ha annunciato l’uscita di una nuova soluzione: Anypoint Service Mesh...
Leggi l'articolo25.10.2019
Alle imprese che aumentano gli investimenti in digitalizzazione, per diminuire il time-to-market dei loro progetti e rendere i processi interni più snelli e flessibili, l’IT fornisce soluzioni sempre più competitive e avanzate...
Leggi l'articolo10.10.2019
Il tema della digital transformation delle imprese è uno dei maggiori obiettivi portati avanti dall’Unione Europea e per il quale, negli anni, sono stati stanziate diverse tipologie di fondi e di agevolazioni...
Leggi l'articolo10.09.2019
Il settore del Retail è quello che più deve approfittare dello sviluppo di nuove tecnologie legate all’esperienza di acquisto dei consumatori. Al fine di instaurare una migliore relazione con la clientela, è necessario puntare sulla Digital Transformation come vera leva per rendere il proprio sistema il più integrato possibile...
Leggi l'articolo30.07.2019
La ragione di fondo della crescita del sistema documentale è senza dubbio l’ampio spazio occupato dai fogli cartacei e l’alto rischio di deperibilità degli stessi. La gestione dei documenti attraverso software specifici è quindi la soluzione perfetta per entrambe le problematiche...
Leggi l'articolo12.07.2019
L’Internet delle cose non è altro che la connessione di oggetti alla rete: grazie a questo collegamento, il dispositivo acquista intelligenza e cessa di essere un semplice oggetto per diventare piuttosto uno strumento in grado di fornire dati e informazioni, nonché di accedere ai dati distribuiti dagli altri oggetti connessi alla rete...
Leggi l'articolo3.07.2019
Di fronte a una domanda di beni e servizi sempre più mutevole e instabile, le aziende hanno la necessità di migliorare competitività ed efficienza dei processi logistici e soprattutto di renderli più flessibili, per dare una...
Leggi l'articolo24.06.2019
In questo articolo, parliamo della definizione di System Integration e di come scegliere il processo più adatto per integrare i sistemi core del nostro business, ottimizzandone le performance...
Leggi l'articolo10.06.2019
Qual è il miglior framework JavaScript: React o Angular? Proviamo a valutarne caratteristiche e differenze, per scegliere quello più adatto al nostro progetto...
Leggi l'articolo3.05.2019
Per un’azienda è più conveniente sviluppare un software custom oppure acquistare un pacchetto standard off the shelf? Qualche spunto di riflessione per chi è chiamato a prendere questa decisione...
Leggi l'articolo11.04.2019
Il Mulesoft annual Connectivity benchmark report si propone di individuare i principali trend tecnologici, gli obiettivi delle imprese e le difficoltà che incontrano nel perseguirli...
Leggi l'articolo11.04.2019
Quali sono i vantaggi derivanti dall’adozione di software open source per le imprese? Gli strumenti open source sono adatti ad un contesto enterprise?...
Leggi l'articolo25.03.2019
Come sta cambiando la vendita al dettaglio nell’era della big data analysis e come i retailer possono usare i big data a vantaggio proprio e dei propri clienti?...
Leggi l'articolo14.02.2019
Abbiamo seguito con interesse il Webinar di Alfresco “Trends and Transformation”, in cui i relatori hanno raccontato cosa ci si aspetta da Alfresco nel 2019. Ecco quali saranno le novità e tendenze di quest’anno...
Leggi l'articolo31.01.2019
Lo sviluppo di applicazioni con un approccio a microservizi è sul punto di diventare uno dei trend principali del settore IT: secondo un sondaggio di Nginx, il 36% delle imprese intervistate li sta già utilizzando, mentre il 26% sta analizzando le modalità per farlo...
Leggi l'articolo4.01.2019
Il sondaggio di Gartner, “2019 CIO Agenda: Secure the Foundation for Digital Business“, identifica le aree della Digital Transformation che stanno ricevendo i maggiori investimenti, nonché i settori che invece sono in fase di ridimensionamento...
Leggi l'articolo18.12.2018
2019: Investimenti IT in aumento! Nel 2019 gli investimenti delle aziende in tecnologie informatiche cresceranno e si focalizzeranno sull’infrastruttura, la sicurezza e la user experience...
Leggi l'articolo4.12.2018
Alla conferenza DockerCon Europe 2018, Docker ha lanciato Docker Desktop Enterprise, un’istanza dello strumento utilizzato per la creazione di applicazioni containerizzate che consente agli sviluppatori di lavorare con un’interfaccia utente grafica (GUI) invece che con le righe di comando...
Leggi l'articolo21.11.2018
Soltanto il 7% delle PMI nel 2018 ha avviato progetti di Big Data Analytics, mentre quattro su dieci dichiarano di svolgere analisi tradizionali sui dati aziendali...
Leggi l'articolo8.11.2018
Il progetto eQuality4Logistics, di cui Omnia è partner, intende realizzare un servizio innovativo che consenta il controllo sulla merce trasportata ed incrementi la qualità della logistica dei trasporti di merci deperibili, fragili e di valore...
Leggi l'articolo4.11.2018
Il software per la gestione documentale Alfresco si posiziona nel “Gartner Magic Quadrant” 2018 per le Piattaforme di Servizi di Contenuto...
Leggi l'articolo31.10.2018
Grazie all’apprendimento automatico, informazioni in real-time e sicurezza avanzata, ora integrati nella Anypoint Platform di MuleSoft, le aziende ottengono una visibilità senza precedenti sulle loro reti applicative, accelerando così...
Leggi l'articoloInizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.
Vuoi lavorare con noi?
Inviaci la tua candidatura e raccontaci qualcosa di te.
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.