Un container è un’unità software completa di tutti gli elementi, comprese librerie e dipendenze, che può essere eseguita e spostata in qualsiasi ambiente.
I container sono piccoli, veloci e altamente portabili e non hanno bisogno di un sistema operativo guest per ogni istanza, ma sfruttano direttamente l’OS host.
Le dimensioni contenute dei container permettono di avviarli rapidamente e rappresentano un passaggio altamente consigliato in caso di migrazione al cloud.
La tecnologia container è infatti uno degli strumenti di modernizzazione del software più consigliati ed eseguiti in ambito enterprise e, proprio per le caratteristiche di leggerezza e alta portabilità, rappresenta la scelta ottimale in caso di passaggio al cloud.
-Portabile: un container può essere eseguito ovunque
-Nessun processo di installazione: il container è già completo di tutto e può essere eseguito senza alcuna installazione
-Riutilizzabile: una volta creato, il container può essere riutilizzato ovunque
-Crea e distruggi in pochi secondi: avviare un container è facile e rapido
-Isolato: un’applicazione containerizzata non influenza gli altri applicativi perché isolata
Il 16% degli IT Manager ha dichiarato che i container assumono già un ruolo strategico per il loro business e questo trend è in continua crescita.
In particolare, il 59% degli IT Manager che già utilizza i container ha rilevato un netto miglioramento nella qualità del software e la riduzione del 57% delle application downtime e dei costi. *
A questi vantaggi hanno aggiunto:
* Fonte: IBM
Adottare lo sviluppo su container significa anche scegliere la piattaforma di orchestrazione più adatta alle proprie esigenze. L’orchestratore infatti svolge un ruolo fondamentale perché automatizza la gestione e la pianificazione operativa dei container.
Scopri le piattaforme più utilizzate ↓
Decidere di containerizzare gli applicativi comporta una serie di decisioni e step progettuali basati su:
Omnia Group propone un approccio personalizzato e pensato appositamente per la specifica realtà.
Scopri le tecnologie di containerizzazione per infrastrutture on premises e per i principali Cloud provider (AWS, Google Cloud Platform, Microsoft Azure)
Il primo step di progetto consiste nella raccolta dei requisiti tecnici e business e l’individuazione degli applicativi mission-critical sui quali è necessario focalizzare gli interventi.
A questo segue un’approfondita fase di analisi applicativa e infrastrutturale, volta ad individuare eventuali problematiche, limiti e le evoluzioni architetturali necessarie a supportare il processo di containerizzazione. L’analisi AS-IS viene infine integrata con proposte progettuali ed innovazioni applicative a valore aggiunto per il cliente, completando la definizione dell scenario TO-BE.
Il progetto viene quindi presentato in un unico documento tecnico che riporta lo studio e la fattibilità progettuale e gli interventi necessari ad implementare la soluzione.
Scarica la Case History
Iscriviti alla nostra newsletter di Ricerca e Sviluppo
Scarica il White paper "Architettura a Microservizi. Se e quando è opportuno convertire un'applicazione monolitica"
Scarica il White paper sul progetto eQuality4Logistics
Scarica il White paper sull'Application Security Testing
Scarica il White paper sul Process Mining
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.
Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi lavorare con noi?
Inviaci la tua candidatura e raccontaci qualcosa di te.
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.