AI-Driven Software Modernization

triangolo

Modernizzazione software legacy con l'ausilio della GenAI

La modernizzazione degli applicativi legacy può risultare estremamente complessa, in particolare quando ci troviamo di fronte a mainframe scritti, ad esempio, in Cobol o PL/I.  

La complessità del progetto, oltre a rappresentare una sfida tecnica, si traduce spesso in un arco temporale progettuale molto lungo e, di conseguenza, in costi significativi.  

Implementando la Gen AI in un modello di modernizzazione innovativo, puoi accelerare e ottimizzare la modernizzazione software e ridurre i rischi legati agli approcci tradizionali.

Vuoi approfondire e scoprire il nostro metodo?


Scarica il White Paper

I rischi dei metodi tradizionali

I progetti di modernizzazione software spesso risultano essere molto complessi e registrano alti tassi di insuccesso o di abbandono. La complessità applicativa è dovuta a decenni di innovazione tecnologia accumulata: partendo dai mainframe anni ’80 fino alle tecnologie odierne.

La modernizzazione legacy quindi presenta diverse sfide come:

  • La carenza di competenze sulle tecnologie più datate 
  • I fallimenti metodologici ripetuti dei metodi tradizionali che aumentano il debito tecnico
  • Il debito tecnico sempre più alto comporta maggiore complessità e costi crescenti 

Vediamo quindi che questo è un sistema che si auto-rinforza verso una direzione sempre più problematica.

Modernizzare con la GenAI

Oggi- per la prima volta-  abbiamo tecnologie che possono spezzare questo circolovizioso, trasformando ogni singolo problema in una soluzione.

Grazie alla GenAI infatti:

-passiamo dalla conversione sintattica alla comprensione semantica: l’IA comprende cosa fa il codice e perché, non solo come è scritto. Preserva la logica business, non solo la sintassi del linguaggio.

-possiamo usufruire della capacità di preservare conoscenza tacita: l’AI conversa con gli esperti, estrae know-how implicito e lo trasforma in knowledge base permanente. La conoscenza “nella testa” diventa asset aziendale.

-rileviamo una riduzione drastica dei rischi di migrazione: validazione comportamentale continua vs testing finale. Ogni modifica verificata contro la semantica originale in tempo reale.

-ottenimento dell’indipendenza nelle scelte tecnologiche: l’AI è language-agnostic per design. L’AI elimina la dipendenza da competenze tecnologiche specifiche rare.​

Le tecnologie abilitanti e le fasi del processo

Il processo si compone di tre fasi principali:

  1. ​Analisi: il codice legacy viene analizzato e compreso
  2. Generazione: generazione del nuovo codice scritto in linguaggio moderno
  3.  Integrazione: integrazione di quest’ultimo nel progetto finale di modernizzazione

Ogni fase è strettamente legata alla fase successiva in quanto questa viene alimentata dagli oggetti in output della fase precedente.

Le tecnologie coinvolte nel processo sono:

  • gli LLM
  • il RAG
  • gli Agent AI

triangolo
  • Vuoi scoprire più nel dettaglio il nostro approccio?

    Scarica il White Paper "L'AI al servizio della modernizzazione software"

triangolo

Metriche di performance e vantaggi strategici

Accelerazione della timeline

Riduzione di circa il 50% dei tempi rispetto agli approcci tradizionali grazie all'automazione intelligente che elimina i colli di bottiglia dovuti ad attività manuali come analisi del codice, documentazione della logica business, identificazione delle dipendenze

Controllo dei rischi

Riduzione del 33% dei bug nel codice finale: il processo include validazione comportamentale automatica ​ che identifica le discrepanze, sia durante la generazione del codice che prima ancora del deploy

Riduzione dei costi

Riduzione fino al 40% dei costi derivanti dal debito tecnico (competenze rare costose, maggiore complessità e quindi interventi più costosi, manutenzione applicativi legacy)

Alta accuratezza

+ 15-20% nell'identificazione di errori rispetto ai metodi tradizionali grazie alla preservazione della conoscenza, mappatura delle dipendenze ed estrazione delle regole di business utilizzate per validare il codice generato dall'AI

Preservazione della conoscenza

Trasformazione della conoscenza tacita da rischio operativo in patrimonio aziendale permanente e crescente ​

Future​ Proofing

Capacità di adattamento automatico a future evoluzioni tecnologiche senza dipendenze e competenze specifiche​

Innovazione continua

Liberazione di capacity tecnologica da manutenzione legacy verso innovazione e competitive advantage​
triangolo

Vuoi approfondire o provare il nostro approccio?