La modernizzazione degli applicativi legacy può risultare estremamente complessa, in particolare quando ci troviamo di fronte a mainframe scritti, ad esempio, in Cobol o PL/I.
La complessità del progetto, oltre a rappresentare una sfida tecnica, si traduce spesso in un arco temporale progettuale molto lungo e, di conseguenza, in costi significativi.
Implementando la Gen AI in un modello di modernizzazione innovativo, puoi accelerare e ottimizzare la modernizzazione software e ridurre i rischi legati agli approcci tradizionali.
I progetti di modernizzazione software spesso risultano essere molto complessi e registrano alti tassi di insuccesso o di abbandono. La complessità applicativa è dovuta a decenni di innovazione tecnologia accumulata: partendo dai mainframe anni ’80 fino alle tecnologie odierne.
La modernizzazione legacy quindi presenta diverse sfide come:
Vediamo quindi che questo è un sistema che si auto-rinforza verso una direzione sempre più problematica.
Oggi- per la prima volta- abbiamo tecnologie che possono spezzare questo circolo vizioso, trasformando ogni singolo problema in una soluzione.
Grazie alla GenAI infatti:
-passiamo dalla conversione sintattica alla comprensione semantica: l’IA comprende cosa fa il codice e perché, non solo come è scritto. Preserva la logica business, non solo la sintassi del linguaggio.
-possiamo usufruire della capacità di preservare conoscenza tacita: l’AI conversa con gli esperti, estrae know-how implicito e lo trasforma in knowledge base permanente. La conoscenza “nella testa” diventa asset aziendale.
-rileviamo una riduzione drastica dei rischi di migrazione: validazione comportamentale continua vs testing finale. Ogni modifica verificata contro la semantica originale in tempo reale.
-ottenimento dell’indipendenza nelle scelte tecnologiche: l’AI è language-agnostic per design. L’AI elimina la dipendenza da competenze tecnologiche specifiche rare.
Il processo si compone di tre fasi principali:
Ogni fase è strettamente legata alla fase successiva in quanto questa viene alimentata dagli oggetti in output della fase precedente.
Le tecnologie coinvolte nel processo sono:
Vuoi scoprire più nel dettaglio il nostro approccio?
Invia la tua candidatura
Scarica il White Paper
Scarica il White Paper
Scarica il White Paper
Compila la form per richiedere la demo di Re-Taled
Scarica il White Paper
Scarica il White Paper
Scarica la Case History
Scarica il White Paper
Scarica la Case History
Scarica la Case History
Iscriviti alla nostra newsletter di Ricerca e Sviluppo
Scarica il White paper "Architettura a Microservizi. Se e quando è opportuno convertire un'applicazione monolitica"
Scarica il White paper sul progetto eQuality4Logistics
Scarica il White paper sull'Application Security Testing
Scarica il White paper sul Process Mining
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.
Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi lavorare con noi?
Inviaci la tua candidatura e raccontaci qualcosa di te.
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.
Error: Contact form not found.