Le novità di Angular 10
Il 26 giugno scorso, Google ha rilasciato Angular 10, a soli quattro mesi di distanza dall’introduzione di Angular 9.
Che cos’è Angular? È un framework open source per lo sviluppo di applicazioni web, scritto in TypeScript. A differenza di React, è un framework completo ed è stato creato inizialmente per agevolare lo sviluppo di applicazioni utilizzabili su qualsiasi piattaforma e da ogni tipo di device. Angular è quindi uno strumento creato principalmente da Google per semplificare lo sviluppo web e renderlo quindi accessibile anche al programmatore meno esperto.
Oggi però è molto di più: offre numerosi strumenti e pattern per la costruzione di applicazioni di diverso tipo ed è integrabile in qualsiasi contesto. La qualità di questa piattaforma si evidenzia nelle sue caratteristiche avanzate quando si parla di manutenibilità, architettura e dinamicità delle applicazioni sviluppate.
Oggi Angular significa flessibilità per lo sviluppatore, innovazione e qualità per il cliente. Il framework è modulare e altamente scalabile.
Veniamo dunque alle novità della release di Angular 10. Questa ultima release pone maggiore enfasi sulla qualità, gli strumenti e il miglioramento dell’ecosistema, più che su nuove feature.
L’ultima release prevede:
- Un nuovo Data Range Picker, ossia un nuovo modulo per la creazione di una data specifica;
- Avvertimenti riguardo alle importazioni CommonJS, ossia la possibilità di ricevere notifiche nel caso di bailouts nell’ottimizzazione causati dalle dipendenze CommonJS o AMD;
- Impostazioni opzionali più ristrette, ossia delle impostazioni più ristrette dei singoli progetti quando si crea un workspace in modo da migliorare la manutenibilità, la ricerca dei bug e permettere al CLI di eseguire ottimizzazioni avanzate sull’App;
- Update delle dipendenze di Angular per rimanere sincronizzate con l’ecosistema JavaScript;
- Update del layout del progetto per supportare in maniera più efficiente il modo in cui gli IDEs e gli strumenti di costruzione risolvono le configurazioni di tipo e package;
- Nuova Configurazione Browser di Default, in modo da escludere browser vecchi e poco utilizzati.
Con questa nuova release, è inoltre necessario abbandonare le versioni Typescript 3.6, 3.7 e 3.8 e passare alla 3.9.
Lo sviluppo software per il tuo business: perché scegliere Angular
Lo sviluppo con Angular è sinonimo di qualità del prodotto: alla dinamicità e flessibilità del development è affiancato un risultato facilmente manutenibile. Molte aziende di consulenza IT suggeriscono ai propri clienti lo sviluppo in Angular proprio perché, oltre a fornire un front-end all’avanguardia, è il framework preferito dalla maggior parte dei developer.
Perché Angular? Innanzitutto, per il Data- Binding bidirezionale che gestisce la sincronizzazione tra il DOM e il modello, e viceversa, eliminando di fatto una consistente quantità di codice da scrivere e riducendo così i tempi di modifica e di delivery. Questo è inoltre molto utile per le user-interaction dato che il valore viene aggiornato automaticamente a seguito di un cambiamento.
Le direttive predefinite sono un’altra componente molto utile di Angular: permettono di manipolare il DOM ed è possibile crearne di nuove in modo semplice e veloce. Altro punto di forza del framework è l’ampia community di developer che permette di trovare sempre supporto e soluzioni. Angular inoltre, a differenza di React e di Vue è un framework completo e non una libreria.
È possibile integrare il framework con diversi elementi aggiuntivi che permettono di sviluppare progetti davvero ampi e impegnativi.
Richiedere lo sviluppo di un software in Angular significa utilizzare una tecnologia riconosciuta e apprezzata non solo dagli sviluppatori ma anche da grandi aziende a livello internazionale: utilizzano Angular realtà come Microsoft, BMW, Nasdaq.
Scopri di più!
Potrebbero interessarti anche questi articoli