Integrare applicativi aziendali eterogenei è possibile: devi solo richiedere un progetto di System Integration!
Grazie all’implementazione di un middleware di integrazione come un Enterprise Service Bus (ESB) o installando una piattaforma iPaaS, è possibile connettere applicativi aziendali in maniera efficace tramite architetture a servizi e abilitare la loro comunicazione tramite API sicure e puntuali.
La system integration mette al centro l’ESB che si occupa di veicolare le informazioni tra i diversi sistemi, traducendo formati e adeguando protocolli quando necessario. Il risultato è un ecosistema omogeneo dove i dati vengono veicolati in real-time o secondo slot temporali predefiniti in base alle esigenze del business.
Le differenze tecnologiche e relative incompatibilità tra applicativi diversi vengono abbattute, i vari dipartimenti aziendali riescono a condividere agilmente informazioni comuni e dati aggiornati, eliminando le attese e ottimizzando così il lavoro. Gli asset aziendali già presenti in azienda sono riutilizzati e si riducono i costi di manutenzione applicativa.
Sei già passato interamente al cloud? Allora non è necessario alcun middleware, ma una Integration Platform as a Service (iPaaS). Una piattaforma di questo tipo ti permette di sviluppare flussi di integrazione che connettono applicativi in cloud, privati o pubblici, e on-premises e di deployarli senza installare alcun hardware o middleware.
L’integrazione va oltre il parco applicativo aziendale: è possibile esporre servizi su rete internet e integrare i propri sistemi con software esterni alla propria organizzazione. Questo permette di connettere direttamente i propri applicativi con quelli di partner, fornitori e clienti, agevolando e accelerando i processi collaborativi.
Grazie alla progettazione di architetture basate su asset, l’introduzione di nuovi software non interessa le integrazioni già esistenti: queste continuano a funzionare, mentre ogni nuovo applicativo viene integrato sfruttando al meglio possibile i servizi esistenti.
La continuità dei flussi di informazione è assicurata: grazie al ruolo centrale dell’ESB e a un sistema di persistenza (basato su code), anche in caso di indisponibilità temporanea di uno degli applicativi, l’ESB salva i dati e li veicola quando il sistema è tornato disponibile.
Scarica la Case History
Scarica il White Paper
Scarica la Case History
Scarica la Case History
Iscriviti alla nostra newsletter di Ricerca e Sviluppo
Scarica il White paper "Architettura a Microservizi. Se e quando è opportuno convertire un'applicazione monolitica"
Scarica il White paper sul progetto eQuality4Logistics
Scarica il White paper sull'Application Security Testing
Scarica il White paper sul Process Mining
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.
Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi lavorare con noi?
Inviaci la tua candidatura e raccontaci qualcosa di te.
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.