La mole di acquisti nel mercato del grocery online europeo è cresciuta di oltre il 150% negli ultimi quattro anni e le previsioni per il 2023 confermano questo trend.
Al tempo stesso, i consumatori sono alla ricerca di contenuti e recensioni autentiche e veritiere prima di procedere all’acquisto. La possibilità di leggere le recensioni altrui aumenta il tasso di conversione di oltre il 120% e migliora la customer experience.
La nostra proposta mira a creare un sistema di verifica dell’autenticità delle recensioni e a favorire la creazione di contenuti spontanei, grazie a un sistema di rewarding trasparente.
Il progetto Re-Taled mira a sviluppare un framework di convalida basato su blockchain che fornisca al mercato del grocery online contenuti imparziali e affidabili generati dagli utenti. L’autenticità dei contenuti sarà infatti verificata e validata, allo scopo di azzerare il rischio di fake content. Inoltre, questo framework introdurrà un meccanismo di premi per ricompensare i creatori di contenuti e promuovere l’equità.
La soluzione prevedrà un token open-source criptografico, costruito sul network Ethereum, chiamato TALE, che servirà come moneta virtuale per incoraggiare gli utenti a produrre contenuti.
Scopo del progetto è quello di fornire ai Retailer uno strumento prezioso per incentivare gli utenti alla creazione di contenuti, resi affidabili grazie al processo di autenticazione fornito dalla tecnologia blockchain e per aumentare il tasso di fidelizzazione dei clienti.
L’ecosistema di Re-Taled sarà composto da due entità: lo Sponsor e la Community.
Lo Sponsor (un marketplace o una grande catena di supermercati) adotterà Re-Taled come soluzione tecnologica e incoraggerà la Community a creare una sistema di scambio di contenuti affidabili. Lo Sponsor integrerà la sua e-commerce e il programma fedeltà con la piattaforma Re-Taled per permettere alla Community di usare i token TALE per sconti e per ricevere premi.
La Community è un’entità autonoma, formata da content creator, influencer e consumatori che creerà e commenterà i contenuti.
Questo ambiente promuoverà l’equità e faciliterà la fiducia tra lo Sponsor e la Community di content creator tramite un algoritmo trasparente usato per validare la qualità dei contenuti e ricompensare gli autori. La blockchain è la tecnologia ideale per questo progetto perché garantisce un ambiente decentralizzato: per garantire l’autenticità dei contenuti, gli autori non possono essere ricompensati dall’azienda stessa.
L’architettura sarà quindi composta da due elementi fondamentali:
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 957228.
Iscriviti alla newsletter di Ricerca&Sviluppo
Scarica il White Paper
Scarica la Case History
Scarica la Case History
Iscriviti alla nostra newsletter di Ricerca e Sviluppo
Scarica il White paper "Architettura a Microservizi. Se e quando è opportuno convertire un'applicazione monolitica"
Scarica il White paper sul progetto eQuality4Logistics
Scarica il White paper sull'Application Security Testing
Scarica il White paper sul Process Mining
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.
Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi lavorare con noi?
Inviaci la tua candidatura e raccontaci qualcosa di te.
Inizia subito
A Innovare i tuoi processi informatici con noi.
Con esperienza e competenza, siamo in grado di affiancarti e supportarti in tutti i processi IT della tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita.