Sviluppo custom e modernizzazione applicativa per Coop Italia

triangolo

Il cliente

Coop Italia è il Consorzio Nazionale delle Cooperative di consumatori.

Per conto delle Cooperative Associate, sviluppa politiche e strategie di marketing e comunicazione, gestisce la negoziazione e gli acquisti con i fornitori e sviluppa i prodotti a marchio Coop garantendo innovazione e controllandone qualità e sicurezza.

I numeri del sistema cooperativo della GDO

icons8-cooperativa-64 (1)

Una rete di 75 imprese cooperative

icons8-dipendenti-64

59.000 dipendenti

icons8-tessera-socio-80

6,3 milioni di Soci

icons8-famiglia-50

Oltre 1/4 delle famiglie italiane è socio Coop

icons8-euro-100

16,4 mld giro d'affari

icons8-prodotti-50

Oltre 5000 prodotti a marchio Coop

I progetti in ambito magazzino e supply chain

Software custom per la gestione degli ordini

Software custom per la gestione degli ordini

Per la gestione degli ordini, Coop Italia aveva bisogno di applicativi che, oltre ad interfacciarsi con i sistemi di magazzino, garantissero una maggiore automazione del meccanismo di elaborazione e preparazione ordini venendo incontro alle diverse logiche commerciali condivise con i propri clienti.

Per velocizzare la gestione e la preparazione degli ordini, in base a diversi parametri, Omnia Group ha realizzato un applicativo custom che è in grado di gestire le anagrafiche di clienti, magazzini, fornitori e prodotti, la raccolta degli ordini dai punti vendita, tramite svariati canali di comunicazione, la verifica degli assortimenti in vigore e le regole legate ai livelli di servizio contrattualizzati con ciascun fornitore e cliente.

Basandosi su regole parametrizzabili, Coop Italia è in grado di personalizzare la gestione degli ordini e di coordinare i flussi in ingresso ed in uscita ottimizzando il tempo di permanenza della merce in magazzino. Grazie a questo applicativo, Coop Italia è quindi in grado di minimizzare i costi legati alle giacenze di magazzino, di velocizzare le fasi di entrata ed uscita della merce e di favorire il cross-docking.

L’applicativo è predisposto per interfacciarsi con sistemi e-commerce prevedendo l’integrazione dati con piattaforme online, la fatturazione b2b e b2c, la preparazione a collo e la gestione del tracking di spedizione con vari vettori.

Software gestione ordini

Software custom per la gestione del magazzino

Coop Italia aveva bisogno di una soluzione che rendesse i processi di preparazione della merce più veloci ed efficienti: da qui l’esigenza di sviluppare un software su misura, che oltre a gestire la radiofrequenza (necessaria per registrare le liste di prelievo “in movimento”), fosse in grado di fornire agli operatori di magazzino una modalità di lavoro guidata e di integrarsi con moderni sistemi robotici di ubicazione e smistamento della merce.

L’applicativo sviluppato da Omnia Group si occupa della presa in carico della merce, della sua gestione all’interno delle strutture di magazzino, e supporta gli operatori nella modalità di prelievo e nel percorso più efficiente per la fase di preparazione dell’ordine. Il software lavora secondo due principi, a seconda del percorso più rapido: man to goods e goods to man.

Per la merceologia food l’applicazione gestisce la tracciatura del lotto di produzione e della scadenza. Sono inoltre attive le interfacce con robot per la presa in carico e lo stoccaggio ottimizzato della merce (magazzini verticali) e per la preparazione di merceologie adatte al prelievo massivo (minuteria).

Grazie a questa soluzione, Coop Italia riesce a gestire la preparazione degli ordini in maniera estremamente efficiente, ottimizzando il lavoro degli addetti e sfruttando a pieno la tecnologia.

Software gestione magazzino

Software custom per la preparazione efficiente della merce per la spedizione

Coop Italia voleva avvalersi di un applicativo intelligente in grado di fornire agli addetti le istruzioni per preparare la merce da spedire, secondo il principio del minimo ingombro e la razionalizzazione delle gite di consegna.

La soluzione è stata innanzitutto l’implementazione di una serie di elaborazioni automatiche che andassero a calcolare progressivamente la previsione dei volumi per ciascuna data consegna, verso ciascun cliente, in base ai dati consolidati di volume dei contenitori già predisposti e alla previsione dell’ingombro della merce relativa ad ordini evasi ancora da preparare.

Le informazioni così raccolte permettono di avere in ogni momento la fotografia più attendibile del numero di pallet su cui definire le gite di consegna e la contrattazione con i vettori. La composizione delle corse piloterà quindi sia la priorità di preparazione dei contenitori, sia la modalità di caricamento dei pallet sui camion, secondo l’ordine dei negozi definito nel giro di consegna.

La soluzione software implementata da Omnia Group, supportata da funzionalità palmare e da maschere web utilizzate in ufficio, si occupa poi della gestione dei contenitori preparati, dal momento in cui sono stati assemblati per l’invio ai clienti fino all’uscita della merce dal magazzino all’interno dei mezzi.

La composizione dei pallet viene razionalizzata secondo il criterio del minimo ingombro e la loro collocazione sulle corsie dell’area partenze viene guidata per il ritiro da parte del vettore o del corriere, secondo i criteri di composizione delle gite di consegna.

La disposizione dei contenitori sulla griglia di partenza facilita dunque le operazioni di caricamento camion rispecchiando l’ordine di consegna nei vari punti di destinazione.

L’emissione della bolla di consegna, a sua volta, avviene rispecchiando fedelmente quanto confermato dall’operatore munito di palmare in fase di caricamento mezzo, così da minimizzare il margine di errore.

Il progetto in numeri:

  • circa 1.000 ordini giornalieri
  • circa 2.000 contenitori spediti ogni giorno
software preparazione merce

Reingegnerizzazione degli applicativi di magazzino e di fatturazione

Omnia Group si occupa della manutenzione e di interventi evolutivi sugli applicativi di Coop Italia descritti qui sopra, ma non solo.

Negli anni, Omnia Group si è occupata anche della loro modernizzazione con progetti di reverse engineering e riscrittura per il passaggio a stack tecnologici più innovativi.

Omnia ha provveduto, ad esempio, alla reingegnerizzazione degli applicativi relativi alla logistica di magazzino e alla fatturazione attiva e passiva, garantendo l’implementazione di nuove tecnologie ma mantenendo tutte le funzionalità originali dei processi business e permettendo di mantenere invariate le modalità di utilizzo da parte degli utenti.

Esempio eclatante la migrazione di software realizzati originariamente in versioni Cobol non più supportate, per i quali si rendeva necessario un passaggio a tecnologie più moderne e performanti, senza impattare sull’operatività degli utenti e senza causare interruzioni di servizio.

Per le applicazioni desktop utilizzate negli uffici è stato possibile implementare interfacce web di nuova generazione, dando all’utente soluzioni grafiche e di navigazione completamente diverse, che facilitassero il lavoro quotidiano.

Per le applicazioni utilizzate mediante palmare, in contesti complessi come quello del magazzino (luminosità scarsa, operazioni da svolgere molto rapidamente, continua alternanza tra utilizzo del dispositivo e operazioni manuali di spostamento merce), in accordo col cliente, si è scelto di non modificare drasticamente l’interfaccia, mantenendo un layout minimale, che privilegiasse la rapidità di scansione di codici a barre e conferma di operazioni atomiche.

Per le applicazioni Web la migrazione è andata verso Angular, mentre per le applicazioni palmare la scelta è ricaduta su Java Lanterna. Per l’interfacciamento con la base dati si è utilizzato Spring Boot. Lo sviluppo delle applicazioni si è orientato verso un’architettura a microservizi con un modello di deploy containerizzato su piattaforma Openshift.

Modernizzazione software GDO
triangolo

Inizia subito

Contattaci

Raccontaci le tue esigenze o il progetto IT che hai in mente